Siamo nella sezione “CHI SONO?” Quindi si presume che io vi parli di chi sono e cosa faccio.. pensavo sarebbe stato più semplice del previsto, però dai, proviamoci:
I miei genitori si sono accorti della mia forte passione per gli animali quando a 3 anni preferivo di gran lunga il Re Leone alle varie principesse. Da quel momento in poi il mio rapporto con la natura non è mai cambiato: mentre mio fratello smanettava con i computer, io passavo i pomeriggi ad osservare le formiche e mi domandavo come potessero percorrere sempre lo stesso identico tragitto.
Il mio primo animale da compagnia, a sei anni, fu una chiocciola trovata in giardino a cui davo da mangiare tanta insalata, rimpiazzata poco dopo da un simpatico cane, Rocky, che ritengo decisamente il mio primo caso studio di comportamento animale.
Non mi sono mai ritenuta un genio della scienza, ma ho sempre riconosciuto a me stessa delle qualità fondamentali per coltivare una passione: la costanza, la perseveranza e la determinazione. Grazie a queste mie caratteristiche ad oggi sono laureata in Magistrale di Conservazione ed Evoluzione con il massimo dei voti. Nello specifico sono specializzata in Etologia: lo studio del comportamento animale questo perché il rapporto con gli animali è sempre stata la chiave della mia vita. Tra tutti gli animali, i mammiferi terrestri sono sicuramente quelli da cui sono più affascinata e in cui sono più ferrata, con una particolare attenzione per i cavalli, che da sempre mi accompagnano. Durante i miei studi presso l'Università di Pisa ho ampliato le mie skills nell'etologia sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico attraverso diverse esperienze sul campo. Sono sempre stata attratta da tutto quello che gira intorno alla sfera sociale, quindi la comunicazione, le abilità cognitive degli animali, la consapevolezza di sè, il rapporto con altri individui del gruppo e tutto ciò che rientra nella sfera dell'empatia.
Al momento sono alla ricerca di un dottorato sullo studio del comportamento nel mondo dei primati. Sono piena di energia, passione ed aperta a spostarmi ovunque nel mondo!
Qui sotto vi lascio alcune informazioni su di me ed esperienze a cui ho partecipato che sicuramente hanno aiutato a modellare la mia figura professionale:
Laureata in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano con uno studio di monitoraggio sulla rana agile (Rana dalmatina) e rana di lataste (Rana latastei) all’interno del Parco delle Groane.
Laureata in Conservazione ed Evoluzione nella branca di Biologia presso l’Università di Pisa con uno studio etologico sulla comunicazione e lo sbadiglio nel drillo (Mandrillus leucophaeus)
Nel 2018 ho partecipato come volontaria al progetto Thetys: dedicato alla conservazione dell’ambiente marino attraverso la ricerca scientifica e il monitoraggio della popolazione di cetacei, stenelle e tartarughe marine presenti all’interno del Santuario di Pelagos.
Nel 2020 ho completato il brevetto Open Water Diver con la possibilità di immergermi fino a 20 metri.
Durante la Triennale a Milano ho preso parte a due campagne naturalistiche:
Una relativa alla speleologia e al monitoraggio delle popolazioni di geotritoni presenti in Liguria,
Una relativa all’avifauna e alle tecniche di monitoraggio nelle vicinanze del lago di Travedone Monate.
Nel 2021 ho partecipato ad una raccolta dati sul comportamento del Cavallino Monte Rufolino (Equus caballus) presso il Parco regionale Migliarino San Rossore.
Nel Marzo 2021 ho completato il titolo di Operatore di Base Equestre
Nell'Ottobre 2021 ho partecipato ad una raccolta dati sul comportamento del lupo presso il Parco Faunistico di Spormaggiore.
Dal 20 Ottobre del 2022 ho iniziato il sogno della mia vita: 6 mesi di raccolta dati sul campo sulla comunicazione olfattiva nelle scimmie cappuccine nella spettacolare Riserva di Taboga in Costa Rica